Il krill è un insieme di specie di animali invertebrati (prevalentemente crostacei). Si tratta di zooplancton, che insieme al fitoplancton, ad altri microorganismi va a costituire il PLANCTON, una fonte alimentare essenziale di numerose specie marine come cetacei, squali, balene, pesce azzurro ed uccelli acquatici.
L'olio di krill, rispetto agli oli alimentari derivanti dai vegetali, contiene soprattutto omega3 e contiene anche la fosfatidilcolina, una molecola che può essere utile nel controllo del colesterolo.
Nell'olio di krill ci sono anche un notevole quantitativo di antiossidanti; come il retinolo (vitamina A), tocoferoli (vitamina E) ed anstaxanthina (un particolare carotenoide, precursore della vit A). Il potenziale antiossidante dell'olio di krill risulta notevolmente più elevato rispetto a quello degli oli vegetali ed anche di quelli estratti dal pesce.
L'integrazione di olio di krill può essere utile per il mantenimento della funzione cardiaca e del sistema cardiocircolatorio. Inoltre risulta utile per il buon funzionamento cerebrale e della capacità visiva.
Consiglio di assumere da 1 a 3 capsule al giorno con un bicchiere di acqua.